Autore: felicetta.santomauro

Porto Garibaldi, il faro, gli uomini

La passione travolgente, affascinante ed anche misteriosa dei fari, mi ha portato ad indagare sul faro di Porto Garibaldi (FE) dove abito. La ricerca di testimonianze, documenti in diversi archivi storici italiani, mi ha permesso di assemblare questo documentario, con vecchie foto, filmati. Un lavoro corposo, nel corso del quale […]

LA BIBLIOTECA DEI FANALISTI

La vita dei guardiani dei fari in molti casi si svolgeva in posti molto isolati, luoghi dove sovente era anche difficile essere raggiunti in caso di condizioni meteo avverse. Una vita scandita da lunghe notti di veglia e da molta solitudine. La mancanza di contatti col mondo esterno ad alcuni […]

faro isola del tino

Storie di famiglia sull’isola del Tino

A noi bambini l’isola del Tino un po’ ci faceva paura. Quando nostro padre ci portava a vedere “il posto dove era nato nonno Vittorio” e la vedevamo sorgere dal mare col suo profilo scuro e scosceso, la sua boscaglia fitta, le sue rocce desolate, nude e grigie, ci sentivamo […]

Punta della maestra: un faro nella nebbia

Punta della maestra: un faro nella nebbia Il primo racconto ce l’ha narrato Filomena Lamastra moglie di Antonio Di Cristo nato a Palazzo San Gervasio (PZ) il 6 luglio del 1953. Da sottoufficiale della Marina Militare supera il concorso come farista nel 1981 e dopo il corso a La Spezia […]

I FARI IN FERRO SISTEMA MITCHELL

Immaginate un uomo straordinario, un ingegnere irlandese, che dall’età di 16 anni inizia a perdere la vista diventando, sei anni più tardi completamente cieco.  Un giorno si reca di nascosto in barca, con suo figlio John, sul banco di sabbia di Belfast Lough, colloca  un  palo a vite lasciando l’estremità […]

RITORNO AL FARO DI CAPO MELE

Arriviamo al promontorio di Capo Mele un sabato di dicembre, nel primo pomeriggio di una giornata inondata dal sole caldo della Riviera del Ponente Ligure. L’aria è ferma, il mare immobile e scintillante. Proveniamo da Laigueglia, percorrendo l’Aurelia ma il faro non è immediatamente visibile dalla strada. Posteggiamo l’auto poco […]

Regalo del giorno dell’Immacolata

Quale regalo più bello poteva arrivare la mattina del giorno dell’Immacolata.…una foto e che foto! Eccola: è il gruppo del corso faristi del 1953 ed è stata scattata all’Isola del Tino. Un tassello in più per le nostre ricerche storiche sul faro del Tino e non solo, poiché qui ci […]

Il faro di Capo Milazzo

Storie legate al faro di Capo Milazzo Nell’estate del 1907 nello stretto di Messina si svolsero delle manovre navali della Regia Marina Italiana alle quali assistettero anche il re Vittorio Emanuele III ed il Sovrano del Siam. “Dopo le esercitazioni delle squadre, la R. nave Regina Elena, con a bordo […]

Il farista che sognava i fari dell’Atlantico

E’ ancora in Sardegna che torniamo con le nostre storie sui faristi,  e vogliamo parlarvi di Fausto Maurelli nato il 15 aprile del  1924  a Cala Gavetta  della Maddalena. Non è figlio di farista; suo padre faceva un antico mestiere ormai scomparso, lo stagnino, ed  aveva un piccolo laboratorio in […]