La foto è di Mario De Biasi tratta da un articolo di Alfonso Gatto, apparso sulla rivista Epoca del 1955. In quell’occasione lo scrittore visitò il faro di Punta Scorno sull’Isola dell’Asinara e conobbe le famiglie dei faristi che vi risiedevano. All’epoca il reggente del faro era Antonio Lauro che […]
Autore: felicetta.santomauro
Farista cercasi – Nuove ricerche #12
Siamo nel 1955 a Marifari – La Spezia e questo è un gruppo di faristi al termine del loro corso di preparazione, dopodiché verranno assegnati ai fari o alle zone di loro competenza. Ne conosciamo uno, il signore con i baffi in basso a sinistra, perché di lui abbiamo […]
Farista cercasi
Siamo nel 1955 a Marifari – La Spezia e questo è un gruppo di faristi al termine del loro corso di preparazione, dopodiché verranno assegnati ai fari o alle zone di loro competenza. Ne conosciamo uno, il signore con i baffi in basso a sinistra, perché di lui abbiamo […]
Faro di Portofino: cronaca di una tempesta – Nuove ricerche #11
Quello che accadde la sera del 29 ottobre 2018 resterà per sempre legato alla storia del faro di Portofino e sarà ricordo indelebile del suo farista che visse quell’incredibile esperienza. Mai a memoria d’uomo di quei luoghi si ricorda una tempesta di siffatta violenza! La storia In fondo l’esperienza […]
Faro di Portofino: cronaca di una tempesta
Quello che accadde la sera del 29 ottobre 2018 resterà per sempre legato alla storia del faro di Portofino e sarà ricordo indelebile del suo farista che visse quell’incredibile esperienza. Mai a memoria d’uomo di quei luoghi si ricorda una tempesta di siffatta violenza! La storia In fondo l’esperienza […]
Chi cerca trova – Carta dei fari italiani del 1916
Curiosando per mercatini dell’antiquariato abbiamo trovato questa particolare carta dei fari italiani del 1916. Per ogni faro è indicata la propria caratteristica. Vittorio Grandi e Felicetta Santomauro ©
Francesco Paradiso
Un’isola, un forte, un faro… siamo a Capo Focardo estremità nord orientale dell’Isola d’Elba. Il faro inaugurato nel 1863 è costruito lungo la cortina muraria settentrionale del forte di epoca seicentesca, è qui che inizia l’attività del farista al quale dedichiamo questo articolo: Francesco Paradiso. Vogliamo immaginarlo così Francesco nel […]
Un po’ di storia sui regolamenti
Negli anni che seguirono la nascita del Regno d’Italia, si assistette al processo di progressiva armonizzazione delle legislazioni che avevano regolato la vita dei regni nei quali era diviso il territorio della penisola. La cosiddetta legge Ricasoli (legge 20 marzo 1865, n. 2248) determina l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia, confermando […]
Un po’ di storia sui regolamenti
Negli anni che seguirono la nascita del Regno d’Italia, si assistette al processo di progressiva armonizzazione delle legislazioni che avevano regolato la vita dei regni nei quali era diviso il territorio della penisola. La cosiddetta legge Ricasoli (legge 20 marzo 1865, n. 2248) determina l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia, confermando […]
Nuove ricerche #4
“Manca il mio papà nell’elenco!” Così ci scrive Anna Grazia Criscuolo vedendo la ricostruzione della nostra cronologia dei faristi al Tino, ed eccolo il suo papà Davide Criscuolo nato a Vietri (SA) il 12 giugno 1921. Davide, racconta Anna Grazia, si arruola giovanissimo in Marina e diventa radiotelegrafista; nel 1954 […]