Il prossimo appuntamento dell’associazione è previsto per Domenica 13 agosto, in cui è prevista la visita al Faro del Monte Serra (Pisa) per visitare un luogo importante per chi è stato allievo dell’Accademia Navale e non solo.
Per chi si stesse domandando infatti il motivo di un vero e proprio faro in una posizione così inusuale condividiamo i dettagli della sua storia di seguito per un piccolo approfondimento.
Giovedì 3 marzo 1977, alle ore 15:05, decollò dall’aeroporto di Pisa-San Giusto il C-130H Hercules nominativo radio Vega 10.
Il velivolo trasportava 38 allievi della prima classe dei Corsi Normali dell’Accademia Navale di Livorno, a bordo per un’attività di ambientamento al volo, un ufficiale accompagnatore e 5 membri d’equipaggio. Dopo circa 5 minuti dal decollo, alle 15:10, il grosso aereo impattò sulle pendici del Monte Serra, nel Comune di Calci, dopo aver effettuato, per motivi non accertati, una virata a sinistra che lo portava ad imboccare la Vallata del Serra, rivelatasi fatale in condizioni di volo a bassa quota e scarsa visibilità, quali erano quelle del momento.
All’incidente non sopravvisse nessuna delle persone a bordo.
Appuntamento al 13 agosto
La visita al faro sarà Domanica 13 agosto, ritrovo ore 11:30 al ristorante cristalli sulla sommità del monte Serra.
La giornata sarà composta dalla visita al faro e pranzo insieme all’Associazione, seguito da passeggiata e visita al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, ospitato nella Certosa di Calci. Particolarità della collezione zoologica e mineraria del museo è la sua galleria di cetacei, tra le più grandi d’Europa, con scheletri di balena integrali, collocata in un suggestivo attico dell’ex monastero da cui si ha una visuale sul territorio circostante.