22 Marzo 2025
Inizieremo le nostre visite programmate cominciando con il bellissimo faro di Portofino. Il faro attuale ha la sua prima accensione il 1 ottobre 1910 probabilmente nasce ad ottica girevole ma ora ha un ottica fissa con una portata di 16 miglia e 1 lampo ogni 5 secondi. Il Faro da prima a petrolio attualmente è alimentato elettricamente e gestito dalla Marina Militare Italiana. Il faro nel 2018 subii molti danni per una nuova tempesta e nonostante fosse a oltre 40 metri dal livello del mare la cupola fu ripetutamente colpita da massi di oltre 10 kg lanciati dalle onde. La torre è alta 12 metri, ha forma piramidale ed è collegata a un fabbricato a due piani, adibito ad alloggio dei Faristi.
Per partecipare a questa visita devi essere socio del Mondo dei Fari in regola con la quota 2025 (info nella pagina diventa Socio) e chiedere di essere inserito nella pagina WhatsApp di coordinamento entrando in questo Link : https://chat.whatsapp.com/B7C0aOoKOcPA3qRajhZvkw
Programma Faro di Portofino
‼️ Programma Faro di Portofino e San Fruttuoso
https://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/per-la-difesa-sicurezza/fari/Pagine/1675.aspx
22 marzo 2025
In caso di arrivo in auto, consigliamo il parcheggio a Santa Margherita e di utilizzare il bus per raggiungere Portofino.
Opzione 1. (percorso piazzetta / faro 1,2 km x 30 minuti)
Ritrovo alle ore 9:15 alla piazzetta di Portofino. Partenza per il percorso a piedi passante da Castello San Giorgio e Chiesa di San Giorgio. Visita al Castello Brown (apertura h. 10, ingresso € 5,00 https://www.castellobrown.com/). Partenza alle ore 10:45 per il ritrovo alle 11:00 al Faro.
Opzione 2. (percorso piazzetta / faro 950 metri x 20 minuti)
Ritrovo alle ore 10:15 alla piazzetta di Portofino. Partenza per il percorso a piedi per il faro per il ritrovo alle 11:00.
Visita al Faro di Portofino
https://lamialiguria.it/2022/12/il-guardiano-del-faro-di-portofino/
https://www.dailynautica.com/eventi-e-fiere/il-guardiano-del-faro-di-portofino-si-racconta-la-solitudine-non-mi-pesa-e-se-mi-affaccio-alla-finestra-dimentico-tutto/66553/
Ritrovo alle 13:15 alla biglietteria https://maps.app.goo.gl/exNKp7oVYiAXExXs6 per prendere il battello delle 13:30 per San Fruttuoso https://fondoambiente.it/luoghi/abbazia-di-san-fruttuoso. Il rientro da San Fruttuoso verrà prenotato su Santa Margherita. Il costo è di € 22,00 a/r e possiamo accedere come gruppo al prezzo ridotto di € 20,00 (i soldi saranno raccolti al faro perché il pagamento deve essere fatto in unica soluzione). La visita a San Fruttuoso è libera, così come il pranzo. E’ aperto il bar Da Giovanni e possiamo prenotare una focaccina farcita con bibita analcolica al costo di € 10,00 (sono in attesa di maggiori informazioni).
In caso di maltempo la corsa in battello potrebbe essere annullata.
In alternativa possiamo proseguire per Rapallo e visitare il Santuario Basilica Nostra Signora di Montallegro https://www.santuarionsmontallegro.com/index.asp https://www.inviaggioconmonica.it/rapallo-cosa-vedere/. Il Santuario è raggiungibile anche con la Funivia https://www.funiviarapallomontallegro.it/ con la possibilità di godere di un bel panorama; ricordo che le ultime corse per il rientro sono alle ore 16:30 e 17:00.
Rientro.
Dando per scontato che tutti i partecipanti visiteranno il faro, sono a richiedere nello specifico (per poter procedere alla prenotazione) di confermarmi:
• biglietto del traghetto Portofino – San Fruttuoso delle 13:30 e San Fruttuoso – Santa Margherita delle 15:30 (€ 20,00)
• pranzo al sacco con bibita a San Fruttuoso (€ 10,00)