Quello che accadde la sera del 29 ottobre 2018 resterà per sempre legato alla storia del faro di Portofino e sarà ricordo indelebile del suo farista che visse quell’incredibile esperienza. Mai a memoria d’uomo di quei luoghi si ricorda una tempesta di siffatta violenza! La storia In fondo l’esperienza […]
Autore: felicetta.santomauro
Chi cerca trova – Carta dei fari italiani del 1916
Curiosando per mercatini dell’antiquariato abbiamo trovato questa particolare carta dei fari italiani del 1916. Per ogni faro è indicata la propria caratteristica. Vittorio Grandi e Felicetta Santomauro ©
Francesco Paradiso
Un’isola, un forte, un faro… siamo a Capo Focardo estremità nord orientale dell’Isola d’Elba. Il faro inaugurato nel 1863 è costruito lungo la cortina muraria settentrionale del forte di epoca seicentesca, è qui che inizia l’attività del farista al quale dedichiamo questo articolo: Francesco Paradiso. Vogliamo immaginarlo così Francesco nel […]
Un po’ di storia sui regolamenti
Negli anni che seguirono la nascita del Regno d’Italia, si assistette al processo di progressiva armonizzazione delle legislazioni che avevano regolato la vita dei regni nei quali era diviso il territorio della penisola. La cosiddetta legge Ricasoli (legge 20 marzo 1865, n. 2248) determina l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia, confermando […]
Un po’ di storia sui regolamenti
Negli anni che seguirono la nascita del Regno d’Italia, si assistette al processo di progressiva armonizzazione delle legislazioni che avevano regolato la vita dei regni nei quali era diviso il territorio della penisola. La cosiddetta legge Ricasoli (legge 20 marzo 1865, n. 2248) determina l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia, confermando […]
I faristi del Tino: Davide Criscuolo
“Manca il mio papà nell’elenco!” Così ci scrive Anna Grazia Criscuolo vedendo la ricostruzione della nostra cronologia dei faristi al Tino, ed eccolo il suo papà Davide Criscuolo nato a Vietri (SA) il 12 giugno 1921. Davide, racconta Anna Grazia, si arruola giovanissimo in Marina e diventa radiotelegrafista; nel 1954 […]
Nuove ricerche #4
“Manca il mio papà nell’elenco!” Così ci scrive Anna Grazia Criscuolo vedendo la ricostruzione della nostra cronologia dei faristi al Tino, ed eccolo il suo papà Davide Criscuolo nato a Vietri (SA) il 12 giugno 1921. Davide, racconta Anna Grazia, si arruola giovanissimo in Marina e diventa radiotelegrafista; nel 1954 […]
Nuove ricerche #3
Portofino anni ’50 un bell’uomo alto, slanciato tiene il suo inseparabile cappello da marinaio nella mano destra e sorride dall’alto della torre del faro di Portofino; è Bruno Quintavalle nato a Vada (LI) il 16 settembre 1912. Il suo primo incarico fu al faro San Venerio nel 1946 dove restò […]
Bruno Quintavalle
Portofino anni ’50 un bell’uomo alto, slanciato tiene il suo inseparabile cappello da marinaio nella mano destra e sorride dall’alto della torre del faro di Portofino; è Bruno Quintavalle nato a Vada (LI) il 16 settembre 1912. Il suo primo incarico fu al faro San Venerio nel 1946 dove restò […]
Nuove ricerche #1
Questa è la rubrica dedicata alla storia dei fari e faristi italiani. Partiamo dal faro dell’isola del Tino, che è stato oggetto di approfondimenti e che sarà un po’ il leitmotiv di questo appassionante percorso, con l’intento poi di proseguire lungo la nostra penisola alla ricerca di storie, dati, […]